

CORO DI IGLESIAS
Il Coro di Iglesias è nato nel 2006 ed è stato fondato da un gruppo di amici fortemente appassionati di Canto Corale. I componenti, tutti dilettanti, iniziano un percorso di studio che sarà principalmente indirizzato all’esecuzione di canti in lingua sarda popolari e inediti. Ha partecipato ad alcuni incontri culturali organizzati dal Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna; ha collaborato con il Gruppo Folkloristico di Iglesias e partecipato a Rassegne di Musica Corale in diverse località dell’isola. Dopo un anno di intensa attività incide il primo CD “Boxis e Boghes in Armonia”. Nel 2009 ha rappresentato la Sardegna al 3° Festival Corale Internazionale di Canto Popolare e Folclorico esibendosi nelle città di Ariccia, Castel Gandolfo, Nemi e Genzano. Nel 2009 partecipa alla prestigiosa Rassegna Internazionale Concordia Vocis. Per i concerti di "Villa di Chiesa Classica" 2008,2009,2010 si esibisce in “Suoni e Anime di Sardegna”. Si è esibito in manifestazioni importanti della Città di Iglesias: XL Premio Nazionale “Lao Silesu”- Inaugurazione della strada intitolata a Melvin Jones fondatore del Lions Clubs - inaugurazione della Basilica bizantina del Santo Salvatore - Conferenza su Francesco Ciusa e presentazione dell’opera dell’artista “La vita” - Monumenti Aperti - Manifestazioni di Preambolo della Settimana Santa. In Aprile 2010 esce il secondo CD "S'EREDIRADI" un’interessante raccolta di canti inediti sacri e profani registrati dentro lo stupendo Castello Salvaterra. Per "Sa die de sa Sardigna" 2011 e 2012 viene invitato a partecipare e rappresentare la Città di Iglesias alla manifestazione "COROS", organizzata dall' "Associazione Premio Ozieri di Letteratura Sarda" e svoltasi a Sassari in Piazza Italia e nell'ippodromo di Chilivani. Ha partecipato alle Rassegne Internazionali di Pineda De Mar e Ibiza (Spagna). In Dicembre 2011 partecipa al Festival Internazionale di Musica Sacra di Cagliari organizzato dal Collegium Karalitanum.
Ha registrato due brani in lingua campidanese per l’Enciclopedia della Musica Sarda edita dall’Unione Sarda.